Anja Giudici

Lecturer in Education

Una scuola per la democrazia? Relazioni fra politica linguistica scolastica, Stato e identità nazionale multilingue nel caso svizzero (1848–1938)


Journal article


Anja Giudici
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, vol. 23, 2016

View PDF
Cite

Cite

APA   Click to copy
Giudici, A. (2016). Una scuola per la democrazia? Relazioni fra politica linguistica scolastica, Stato e identità nazionale multilingue nel caso svizzero (1848–1938). Annali Di Storia Dell'Educazione e Delle Istituzioni Scolastiche, 23.


Chicago/Turabian   Click to copy
Giudici, Anja. “Una Scuola per La Democrazia? Relazioni Fra Politica Linguistica Scolastica, Stato e Identità Nazionale Multilingue Nel Caso Svizzero (1848–1938).” Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche 23 (2016).


MLA   Click to copy
Giudici, Anja. “Una Scuola per La Democrazia? Relazioni Fra Politica Linguistica Scolastica, Stato e Identità Nazionale Multilingue Nel Caso Svizzero (1848–1938).” Annali Di Storia Dell'Educazione e Delle Istituzioni Scolastiche, vol. 23, 2016.


BibTeX   Click to copy

@article{anja2016a,
  title = {Una scuola per la democrazia? Relazioni fra politica linguistica scolastica, Stato e identità nazionale multilingue nel caso svizzero (1848–1938)},
  year = {2016},
  journal = {Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche},
  volume = {23},
  author = {Giudici, Anja}
}

Abstract

Il modello tradizionale dello Stato-nazione, affermatosi in Europa dopo il Settecento, prevede non solo un assetto statale e un’identita nazionale monolingue, ma fu pure accompagnato dall’istituzione di un sistema scolastico improntato a formare gli individui e la popolazione monolingue che gli si confanno per motivi ideologici, democratici, di strategia militare ed economica. La ricerca storica ha quindi spesso interpretato i curricoli scolastici in maniera funzionalista, quale espressione dei progetti politici e identitari delle elite nazionali. In questo studio il caso della Svizzera, uno Stato che non si e rifatto al modello tradizionale dello Statonazione, e utilizzato per indagare sull’esistenza di questa relazione diretta fra assetto statale, identita nazionale e curriculi. A questo scopo vengono studiate le riforme curricolari intraprese a) nel periodo della creazione della Confederazione in quanto Stato multilingue (1848) e b) quelle avviate durante i due Conflitti mondiali, quando il multilinguismo entro a far parte caratterizzante dell’identita nazionale svizzera. Ne risulta che, nonostante le discussioni sui curricoli scolastici linguistici siano fortemente influenzate da queste trasformazioni politiche, e piuttosto raro che le seconde abbiano ripercussioni concrete sulle decisioni circa i destinatari e i contenuti della politica linguistica scolastica. Cio non va spiegato solo con l’assetto federale svizzero, che consente ai Cantoni di allineare la politica scolastica agli interessi cantonali prima che a quelli federali, ma anche con le argomentazioni, gli attori e gli interessi specifici al settore scolastico, le quali particolarita non sempre coincidono con le aspettative politiche statali e identitarie piu ampie.


Share

Tools
Translate to